Categoria: Aikido
I 20 Suburi di Jo
I 20 suburi (movimenti di base) con il Jo (bastone) eseguiti dal maestro Saito. Parte del Buki Waza, ovvero l'insieme delle tecniche con le armi. Ecco i nomi e la suddivisione in gruppi TSUKI GOHON Read More …
Simone Chierchini
Simone Chierchini, 27/10/1964, Roma (Italia) Curriculum Aikidoistico 1972-1974: Allievo presso il Dojo Centrale dell’Aikikai d’Italia a RomaInsegnante principale: Hiroshi Tada Sensei 9th Dan,Assistenti: Danilo Chierchini, Gianni Cesaratto, Renato Tamburelli1975-1985: Allievo presso il Dojo Centrale dell’Aikikai d’Italia a RomaInsegnante principale: Read More …
la disciplina
la disciplina del guerriero – tratto dal libro del Bushido di Ovosan Una volta che sei pervaso dallo spirito guerriero, l'essenziale è attenersi alla disciplina. Il termine " Disciplina" in origine deriva dalla parola che Read More …
Gozo Shioda la leggenda
Gozo Shioda Gozo Shioda Gozo Shioda (Gozo Shioda (塩田 剛三 Shioda Gōzō?); Shinjuku, 9 settembre 1915 – 17 luglio 1994) è stato un artista marziale giapponese. Fu un maestro di aikido fondatore dello stile di Read More …
la quarta dimensione
La Quarta Dimensione – Il Kototama e il Sangen L'UOMO, L'AIKIDO E LA PAGODA Uno degli edifici-simbolo maggiormente conosciuti dell'Orientee in particolare del Giappone è la Pagoda La struttura a pagoda più classica Read More …
Piegare l’Hakama
E' tradizione, oltre che buona abitudine se si vuol far durare l'Hakama più a lungo, ripiegarla con cura al termine della pratica. Da noi, non tutti sono avvezzi a questa cosa e per coloro che Read More …
hiroshi isoyama
Hiroshi Isoyama Da Wikipedia, l’enciclopedia libera Isoyama Hiroshi 矶山博 Nato 14 Gennaio, 1937 Iwama, Ibaraki Prefecture, Giappone Stile Aikido Insegnante (s) Morihei Ueshiba Posizione 8 ° dan Hiroshi Isoyama (矶山 Isoyama Hiroshi ? ) è Read More …