le interviste di Ovo San , con M° Simone Chierchini
voglio ringraziare innanzi tutto il Maestro Simone Chierchini, per la sua disponibilità, per aver concesso un pò del suo prezioso tempo al Vostro ” vignettaro di fiducia Ovo San” , mi sono permesso di porgli 5 piccole domande per realizzare questa piccola intervista, che voglio condividere con Voi , amici e fratelli del Dojo Bushi No Kami di Orbassano.
Buongiorno Osvaldo,
ovo san : 1 domanda-se l’aikido fosse un senso sarebbe?
Simone:
Certamente il tatto. Non c’è modo più profondo per percepire il
movimento e captare le emozioni di una persona.
ovo san:
2 domanda- portare l’aikido dove non c’è quanto conta per lei M°?
Simone:
Più di qualsiasi grado o qualifica. L’ho fatto già per 20 anni e
continuerò a farlo finché le forze me lo consentiranno. Preferisco
dissodare un terreno vergine piuttosto che combattere per mettere
piede su una zolla già calpestata da tutti.
ovo san:
3domanda- si ritiene un portatore di armonia e pace nel nome dell’aikido?
Simone:
Cerco di pacificare me stesso, prima di tutto, e di comunicare un buon
esempio con i miei atti. Spero di essere ricordato in futuro come un
buon coordinatore di intenti comuni, piuttosto che come l’ennesimo
allievo di un qualche famoso maestro. Il valore di un aikidoka
dovrebbe essere misurato dalla sua capacità di vivere una vita
equilibrata e solare, di incidere positivamente nell’ambiente
dell’aikido e attorno a sé, allargando man mano il diametro di azione
a mò di cerchi concentrici che scaturiscono dal primo.
ovo san:
4 domanda -Simone Chierchini cosa cambierebbe nell’aikido di oggi?
Simone:
Niente. Non sta a nessuno cambiare i macrosistemi, possiamo solo
viverci. Nel mio microsistema (famiglia, dojo, organizzazione),
desidero portare l’Aikido fuori dai confini angusti del dojo,
rendendolo più visibile e utile a livello comunitario e sociale.
Voglio viverlo con i miei figli e i miei allievi come dimensione
quotidiana, e non come una cosa da fare un paio di volte a settimana,
come un corso di inglese.
ovo san:
5 domanda- quando vede un giovane allievo , pensa a se com’ era o no?
Simone:
No! ma semplicemente perché ho iniziato a stare sul tatami quando
ancora non camminavo, e quindi ovviamente non mi ricordo…
un salutone SIMONE CHIERCHINI.
ancora grazie maestro Chierchini il suo amico Osvaldo.
le vignette di Ovo san
Cari Amici Aikidoki, del Dojo " BUSHI NO KAMI" . Ormai siamo a pochi giorni, dall' inizio della nuova stagione, ( che per me è molto importante ) e il Vostro vignettaro di fiducia Vi regala questa Copertina , come augurio di buon anno di pratica a tutti. Nel frattempo stò già lavorando per mantenere lo Humor attivo nel nostro sito, c'è ne sarà per tutti i gusti eh eh… godetevi queste vacanze , un saluto il Vostro OVO SANHiroshima e Nagasaki 68 anni fa…
Il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki
L’attacco atomico alla città giapponese di Hiroshima, insieme a quello su Nagasaki, avvenuto qualche giorno dopo, è un episodio che ha segnato profondamente la storia. L’ordigno, lanciato dall’Aeronautica militare americana alle 8.16 del 6 agosto 1945, durante il Secondo Conflitto Mondiale, ha causato la morte di circa duecentomila persone, per lo più civili. Le implicazioni etiche di tale grave episodio sono state tante, perché per la prima volta, durante un conflitto bellico, si è utilizzata un’arma di distruzione di massa come la bomba atomica.
Secondo il punto di vista degli Americani i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki erano stati previsti per accorciare i tempi della Seconda Guerra mondiale, risparmiare parecchie vite tra i militari e i civili ed evitare l’invasione da parte del Giappone. L’opinione pubblica giapponese, invece, è di un altro avviso: si tratta di un vergognoso crimine di guerra messo in atto per portare alla resa il Giappone. Resta il fatto che un simile episodio non si è mai più replicato durante i conflitti bellici.
Gli Stati Uniti avevano testato la bomba atomica nel corso di un progetto scientifico-militare denominato “Manhattan”: una bomba di prova fu esplosa nel Nuovo Messico il 16 luglio 1945. Gli episodi di Hiroshima e Nagasaki si ricordano per le modalità e l’arma utilizzate, ma gli Alleati erano soliti colpire gli avversari con bombardamenti che causavano tantissime perdite umane (è noto in Germania il bombardamento di Dresda, mentre in Italia furono pesantemente colpite città come Catania, Napoli, Bari, Messina e Foggia).
Nell’estate del 1945 ad essere distrutte furono le due città di Tokyo e Kobe. Gli Stati Uniti decisero di non “sprecare” la bomba atomica contro un arsenale militare, ma di puntare ai centri abitati per sfruttare gli effetti psicologici che l’episodio avrebbe avuto sulla popolazione ed il governo giapponese.
Per questo fu scelta Hiroshima, che a quell’epoca era un centro strategico dal punto di vista militare, ma anche un polo industriale molto produttivo. Gli Alleati scelsero questa città come obiettivo perché nei dintorni non vi erano campi di prigionieri di guerra. Al momento dello scoppio della bomba atomica, avvenuta il 6 agosto, pare che ad Hiroshima ci fossero circa 255 mila abitanti, anche se questa stima risulta alquanto approssimativa.
Il dopo-bombardamento
L’avvicinamento dei velivoli americani nello spazio aereo giapponese fu subito rilevato dai radar, ma poco prima del lancio della bomba l’allarme fu ridimensionato perché gli aerei non erano bombardieri, quindi potevano essere facilmente tenuti sotto controllo. L’esplosione della bomba atomica avvenne a 580 metri dal suolo, e lo scoppio violentissimo provocò la morte di circa ottantamila persone. Il 90% della città fu rasa al suolo, e le fiamme divorarono in pochissimo tempo la maggior parte degli edifici presenti.
Dal quartiere generale di Tokyo non si resero subito conto dell’accaduto: la linea telegrafica centrale era saltata e non vi era possibilità di raggiungere Hiroshima in alcun modo. Un ufficiale di volo fu mandato ad effettuare un sopralluogo e riferire cosa fosse successo. A circa 160 km dalla città l’ufficiale ed il suo copilota notarono con stupore i resti che la bomba atomica aveva lasciato.
Dopo aver informato Tokyo, furono organizzati subito i soccorsi. Le persone sopravvissute (circa il 20% della popolazione) morirono successivamente per avvelenamento a causa delle radiazioni e per le necrosi sopraggiunte. Il presidente americano Harry Truman si aspettava che il Giappone si arrendesse alle loro condizioni, e per fare piegare i giapponesi organizzò una campagna di avvertimento in tutta la nazione tramite volantini ed appelli radio.
Dopo che l’Unione Sovietica dichiarò guerra al Giappone, l’America pianificò il secondo attacco, che venne attuato il 9 agosto 1945 contro la città di Nagasaki. I due gravissimi episodi, verificatisi a breve distanza l’uno dall’altro, piegarono il Giappone alla resa, che avvenne il 15 agosto 1945: la Seconda Guerra Mondiale era ormai terminata.
Perché la bomba atomica?
Il dibattito sull’utilizzo della bomba atomica durante il conflitto bellico vide schierati da una parte i sostenitori, dall’altra gli oppositori. Secondo il punto di vista di alcuni studiosi, se la bomba atomica doveva essere un “avvertimento” le stragi di Hiroshima e Nagasaki potevano essere evitate scegliendo di lanciarla in una zona non abitata. Alcuni storici considerano gli episodi di Hiroshima e Nagasaki come veri e propri atti di terrorismo di stato.
Alcuni invece ritengono che l’uso della bomba atomica sia stato inutile, visto che i Giapponesi nella realtà erano già stati sconfitti. Per altri commentatori la bomba atomica che ha colpito le due città giapponesi era un chiaro monito anche per l’Unione Sovietica. Insomma, a quanto pare ci sono anche elementi di strategia militare che hanno determinato la scelta di un arma di distruzione di massa, ma comunque la si guardi la storia la ricorderà come una scelta deprecabile.
le feste in Giappone
祭り
|
GENNAIO | ||
Tutti i preparativi devono essere fatti entro l’ultimo dell’anno, poi tutti i negozi chiudono e seguono tre giorni di vacanza chiamati Shōgatsu Sanganichi in cui lavorano solo gli addetti ai servizi primari (trasporti ad es.) e in occasione dei quali ciascuno ritorna alla propria casa. Chi desidera può ascoltare a mezzanotte il Joya no kane, cioè i 108 rintocchi della campana (tsurigane) del tempio buddista. Altrettante sono le pene dell’uomo e ascoltando tutti i rintocchi ciascuno può esserne liberato. Il primo dell’anno si fa visita ad altre famiglie a cui c’è l’usanza di donare un’offerta in denaro (otoshidama). In questi tre giorni molte persone visitano i santuari locali (hatsumairi), spesso indossando il loro kimono. Un’usanza molto diffusa è spedire agli amici una cartolina di buon anno chiamata nengajō.
15, Seiji no hi (Giorno della maggiore età ) – Si festeggiano tutti i giovani che nell’anno compiono 20 anni. Questo evento segna il passaggio all’età adulta; inoltre I giovani possono cominciare a votare, bere e fumare. In questo giorno di festa nazionale le ragazze indossano il loro furisode.
|
||
FEBBRAIO | ||
3, Setsubun – Si celebra un giorno prima dell’inizio della primavera secondo il calendario lunare e non è una festa nazionale. Per secoli i giapponesi hanno compiuto riti con lo scopo di cacciare gli spiriti malvagi. Durante il periodo Kamakura si tenevano lontani gli spiriti con l’odore di sardine bruciate, fumo e rumore di tamburi. Oggi il rito più diffuso è gettare fagioli tostati intorno alla casa e ai templi gridando: "Oni wa soto! Fuku wa uchi!" (demoni fuori, felicità dentro). Poi si raccoglie un numero di fagioli pari all’età e si mangiano. 11, Kenkoku kinenbi (Anniversario della Fondazione della Nazione); 14, Valentine’s Day – Solo le donne regalano cioccolata agli uomini, anche ai colleghi e al capoufficio.
|
||
MARZO | ||
14, White Day – Gli uomini regalano cioccolata alle donne. 21, Shunbun no hi (Equinozio di primavera) – Festa nazionale.
|
||
APRILE E MAGGIO | ||
La Settimana Dorata:
Anniversario della nascita dell’imperatore Hirohito, trasformata dopo la sua morte in una festa nazionale dedicate all’ambiente che lui amava moltissimo.
È il corrispondente maschile della festa delle bambole, in cui I genitori augurano ai loro figli maschi un futuro felice. Vengono appese fuori carpe di carta e esposte in casa bambole che raffigurano samurai a simboleggiare potere e successo.
|
||
LUGLIO | ||
Terzo lunedì del mese, Umi no hi – Festa nazionale introdotta da poco, per celebrare l’oceano.
|
||
AGOSTO | ||
14 – 16, Obon – È conosciuta dagli stranieri anche come Festa delle Lanterne, ma ricorda la ricorrenza di Ognissanti. Gli spiriti degli antenati morti fanno visita agli altari dedicati a loro nelle case dove vengono poste speciali offerte di cibo. Al tramonto del 16 del mese lanterne di carta colorata vengono accese e lasciate sul fiume affinché proteggano gli spiriti durante il ritorno verso la terra dei morti. In vista dell’Obon, le case e i cimiteri vengono puliti e si acquistano decorazioni, cibo e offerte presso il mercato allestito per l’occasione. Le decorazioni sono costituite da rami di pino e sakaki, entrambe piante sacre, insieme agli omochi (riso bollito lavorato fino a formare delle palline), frutta e incenso. Nei templi e nei cortili delle scuole si fa una danza comunitaria detta Bon Odori: i movimenti della danza sono scanditi dai canti e da un grosso tamburo. Di solito i partecipanti a questi eventi indossano lo yukata. I bambini amano gli hanabi, piccoli petardi accesi in occasione di ritrovo in famiglia.
|
||
SETTEMBRE E OTTOBRE | ||
Terzo lunedì del mese, Keirō no hi (festa dell’anziano) – Festa nazionale. 23, Shubun no hi (Equinozio d’autunno) – Festa nazionale (in questo periodo si contempla la luna, Tsukimi). Secondo lunedì di ottobre, Taiiku no hi (Giornata dello sport) – Anniversario dell’apertura dei giochi olimpici del ’64 a Tōkyō.
|
||
NOVEMBRE | ||
3, Bunka no hi (Giorno della cultura).
23, Kinro kansha no hi (Giorno di ringraziamento per il lavoro) – Festa nazionale.
|
||
DICEMBRE | ||
23, Tennō no tanjōbi (Compleanno dell’imperatore) – Festa nazionale che cambia in base alla data di nascita dell’imperatore sul trono. 25, Christmas (Natale) – Non è una festa nazionale né religiosa, ma una giornata da trascorrere insieme al proprio partner.
|
antonio inoki
Passando al mondo dello sport recente è il caso di Josefa Idem, campionessa olimpica o ancora il canoista Antonio Rossi o la sciatrice Manuela Di Centa, diversi insomma gli sportivi italiani che hanno deciso di dare un loro contributo candidandosi nelle elezioni nazionali o locali e diventado anche ministri.
Decisamente particolare è il caso di Antonio Inoki, che non è solo un ex sportivo diventato senatore, ma molto di più. La sua figura di lottatore è quasi mitica, legata non solo alle sue imprese sul ring, ma anche al personaggio di un famoso fumetto che è ispirato a lui.
Chi non conosce il cartone animato L'Uomo Tigre? Ebbene, nel famoso manga, Antonio Inoki era uno dei personaggi del racconto ed era anche amico del protagonista, il famosissimo Uomo Tigre.
E' considerato come uno dei più grandi wrestler della storia del Giappone. Nel famoso manga e cartone TV della serie l'Uomo Tigre compare con un ruolo secondario, ma è anche il lottatore che è riuscito a sconfiggere Naoto Date, ovvero l'Uomo Tigre, prima di diventare suo amico. A 70 anni, Inoki non è un esordiente della politica, ma vanta una carriera di tutto rispetto.
Nel 1989 aveva fondato il Partito dello sport e della pace (スポーツ平和党 Supōtsu heiwa tō) con cui venne eletto alla Camera dei Consiglieri. Inoki fu il primo wrestler al mondo ad essere eletto a legislatore di una nazione. Nel corso della sua legislatura, continuò a lottare e ad organizzare show. Nel 1995 non venne rieletto ed abbandonò la scena politica.
Nel corso degli anni, Inoki si è speso per diverse cause internazionali, come la liberazione di ostaggi in Irak e nell'occasione incontrò Saddam Hussein, o ancora, impegnandosi con diverse inziative per migliorare le relazioni tra Giappone e le due Coree.
Nell'ultima tornata elettorale giapponese, che ha visto il successo del partito al governo del premier Shinzo Abe, Inoki ha ottenuto l'elezione al Senato nipponico per il Restoration Party. Sono felice, mi occuperò di energia e agricoltura, temi che conosco ha dichiarato poco dopo l'elezione.
le vignette di ovo san
una vignetta speciale , per Fabio dell’area sport mio….sob! fans…Grazie di esistere….ah ah Ovo san
ecco come ci si allaccia la cintura
passo passo la soluzione dei nostri problemi….no niente papillon ma nodo….eh eh
NO DO' la via della legat' urà
le vignette di ovo san
inutile dire che pochi reduci di questo stage a Torgnon , hanno visto e udito cose che ….
VOI UMANI…..
quanto cìè sei mancato a Fabio…